Lombardia, Emilia-Romagna e Calabria sul podio, ma resta da definire l’ultimo club
Saranno 11 le regioni rappresentate dal campionato di Serie B 2023/24.
L’Ascoli, manco a dirlo, sarà per l’ennesima volta la “Regina delle Marche”. Unica rappresentante del territorio, record personale (e tra tutte le altre compagini cadette) di nove campionati consecutivi in Serie B, per un totale di 27 gettoni tra i cadetti.
A guidare la classifica della geografia di B ci saranno tre regioni: Lombardia, Emilia-Romagna e Calabria. Il terzetto Como-Cremonese-Feralpi Salò terrà alta la bandiera della prima località; l’Emilia sarà rappresentata da Modena, Parma e Reggiana, mentre la Calabria da Cosenza, Catanzaro e Reggina.
A quota due figurano, invece, la Liguria (Spezia e Sampdoria) e il Veneto (Cittadella e Venezia).
L’Ascoli è la regina delle Marche, poi ci sono Puglia (Bari), Sicilia (Palermo), Toscana (Pisa), Umbria (Ternana) e Trentino-Alto Adige (Sudtirol).
Occhio poi all’ultima compagine: l’ultima squadra promossa in B sarà una tra Foggia e Lecco, impegnate nella finale playoff di C. Se salirà il Lecco, a distanza di 51 anni dall’ultima volta, la Lombardia aggiungerà un’altra compagine alla sua schiera; al contrario, la festa del Foggia permetterebbe alla Puglia di agguantare Veneto e Liguria a quota due rappresentanti. Nel match d’andata, il Lecco ha superato 1-2 in trasferta il Foggia. Domenica 18 giugno il ritorno (ore 17:30) al Rigamonti-Cippi: i lombardi hanno due risultati su tre per brindare.
Ancora pochi giorni di attesa, poi si conoscerà il quadro ufficiale della Serie B 2023/24.
Foto Ascoli Calcio