
In tanti hanno accolto la delegazione dell’Ascoli
Pomeriggio ad Arquata del Tronto per una delegazione dell’Ascoli, che ha voluto trascorrere qualche ora con la popolazione del posto duramente colpita dal sisma del 2016. C’erano il Direttore Generale Verdone, il Direttore Sportivo Valentini, la Responsabile Comunicazione Lolli oltre al tecnico Breda coi collaboratori Paradisi e Vassalle, il capitano Dionisi, Eramo, Forte, Gondo, Giovane, Donati e Giordano.
Ad accogliere la delegazione, all’esterno della scuola che ha ospitato l’evento c’era il sindaco di Arquata del Tronto Michele Franchi, insieme al Dirigente Scolastico Sergio Spurio, agli alunni, ai genitori e ad una rappresentanza dell’Ascoli Club “Fedelissimi Arquata”, presenti con lo striscione e i vessilli. Grande entusiasmo per l’ingresso dei calciatori e della mascotte Picus con cori sulle note dell’ormai celebre “Picchio is on fire”.
Nella palestra della scuola gli alunni hanno avuto modo di rivolgere ai calciatori le proprie domande e in più occasioni è stato messo l’accento sull’importanza del binomio scuola e sport. I bambini hanno chiesto di vedere all’opera con la palla i calciatori così Dionisi si è cimentato in una serie di calci di rigore con Picus in porta. Poi è stata la volta dei bambini, prima di concludere il pomeriggio con foto, autografi e consegna dei gadget alla scolaresca, al primo cittadino, alla scuola e all’Ascoli Club. Il Dg Verdone ha invitato alunni e genitori ad assistere al Del Duca alla partita Ascoli-Bari del prossimo 5 marzo, nella certezza che a fare il tifo per i bianconeri ci sarà una ricca rappresentanza di Arquata del Tronto.
Il tour dell’Ascoli Calcio, nei territori che necessitano di avere sempre accese le luci dell’attenzione pubblica, proseguirà con le visite alle comunità di Roccafluvione, Acquasanta e Venarotta.
