
Tante vecchie conoscenze del Picchio vestiranno bianconero anche quest’anno, ecco cosa dice la storia dei ritorni nel Piceno
Da mister Cristian Bucchi ad Amato Ciciretti, fino ad arrivare a Marcello Falzerano. Senza dimenticare Giuseppe Bellusci ed Enrico Guarna, protagonisti (molto più il primo del secondo) del ritorno dell’Ascoli ai playoff a distanza di 17 anni dall’ultima volta.
La rosa che sta allestendo il direttore sportivo Marco Valentini è ricca di “cavalli di ritorno”. E tra questi c’è lo stesso ds, tornato in bianconero dopo due precedenti esperienze sotto le Cento Torri.
Se Bellusci e Guarna hanno vestito la maglia del Picchio lo scorso torneo, per Bucchi, Ciciretti e Falzerano si tratta di un ritorno a distanza di anni.
Bucchi, Ciciretti e Falzerano
Il mister sarà alla prima esperienza da allenatore dell’Ascoli dopo due avventure da calciatore: 43 presenze e 17 gol nel 2004/05, con tanto di promozione in Serie A; 21 gare e appena 3 reti nel 2008/09. L’esterno Ciciretti è tornato all’Ascoli dopo i sei mesi (gennaio-giugno) 2019: 15 presenze e 2 gol il suo bottino. Per Falzerano, invece, un ritorno dopo nove anni: in sei mesi di Lega Pro 2013/14, l’esterno mise a referto 14 presenze e 2 gol tra campionato e Coppa Italia.
I cavalli di ritorno
Ma cosa dice, dal nuovo Millennio, la storia dei ritorni all’Ascoli? Alcuni sono stati più fortunati, altri invece non hanno rispettato le aspettative (e i numeri) della prima esperienza.
Tra i più soddisfacenti, c’è quello di Marco Bernacci. L’attaccante collezionò 38 presenze e 16 gol nella Serie B 2007/08, guadagnandosi la Serie A con il Bologna. In Emilia non andò come sperato e così nel 2009/10 tornò in bianconero, con ottimo bottino di 35 presenze e altre 15 reti.
Cavalli di ritorno anche Andrea Soncin e Robert Feczesin, che fecero molto bene alla prima esperienza sotto le Cento Torri: 99 presenze e 35 gol per il “Cobra” dal gennaio 2007 al luglio 2009, 8 gol in 19 gettoni per l’attaccante ungherese nella seconda parte di Serie B 2010/11.
Per entrambi belle soddisfazioni personali anche al ritorno nel Piceno, ma a livello di squadra arrivò l’amara retrocessione del 2012/13: Soncin collezionò 67 presenze e 17 gol dal 2011 al 2013, Feczesin mise in cascina 38 gettoni e 7 reti nell’annata più dolorosa.
Dai capitani alle meteore
Tra i cavalli di ritorno dell’ultimo ventennio, spicca anche Luigi Giorgi: con 93 presenze e 6 gol in B dal 2007 al 2011 si meritò la chiamata in A, dopo sette stagioni tra i più grandi ecco il Picchio-bis in cadetteria con due salvezze conquistate dal 2015 al 2017 (49 presenze e 5 reti). Da capitano a capitano: Gaetano Fontana mise a referto 104 gare e 34 reti dal 2000 al 2003, salvo collezionare appena 11 match in A (con retrocessione) nel 2006/07.
Il portiere Fernando Coppola non andò oltre le due presenze nei primi sei mesi di B 2003/04, poi divenne protagonista della promozione in A e della successiva salvezza con ben 70 gare. Luca Belingheri partì con 21 presenze nel 2004/05 e poi tornò come perno del centrocampo dal 2007 al 2009 (61 match e 11 reti), mentre negli ultimi anni sono tornati in bianconero Giacomo Beretta (31 presenze e 4 gol nell’avventura bis), Cosimo Chiricò (18 gettoni nei primi sei mesi 2020/21) e Gian Filippo Felicioli (appena 6 match lo scorso anno, ora si è accasato al Cittadella).
